> Obiettivi
> Referenti
> Relazione annuale
> Scientifica
> Progetti
> Formazione
> Europea
> Nazionale
> Regionale
> Assistenziali
> Terapeutici
• Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 1998 "che istituisce una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella Comunità" (G.U. delle C.E. L 268/1 del 3 ottobre 1998). • Parere del Comitato economico e sociale sul tema "La resistenza agli antibiotici: una minaccia per la salute pubblica"(G.U. delle C.E. C 407 del 28 dicembre 1998). • Risoluzione del Consiglio dell'8 giugno 1999 sulla resistenza agli antibiotici "Una strategia contro la minaccia microbica" (G.U. delle C.E. C 195 del 13 luglio 1999). • Comunicazione della Commissione delle C.E. del 20 giugno 2001 su una strategia comunitaria contro la resistenza agli agenti antimicrobici. • Proposta di raccomandazione del Consiglio del 20 giugno 2001 sull'uso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana. • Raccomandazione del Consiglio del 15 novembre 2001 sull'uso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana (G.U. delle C.E. L 34/13 del 5 febbraio 2002). • Decisione della Commissione del 19 marzo 2002 che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (G.U. delle C.E. L 86/44 del 4 aprile 2002).
> Appuntamenti
> Aggiornamenti
> Link
> Riviste
> E-mail
> Credits
> Modulistica
> Opuscoli