2004
1. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo,
1° edizione
Progetto formativo aziendale accreditato ECM (1333-36481)
Corso di formazione rivolto a medici, infermieri, infermieri
pediatrici e ostetriche dei presidi ospedalieri dell'ASL
3, per un numero massimo di 100 partecipanti.
Epidemiologia,
meccanismi di trasmissione e principali localizzazioni delle
infezioni ospedaliere. Il concetto di epidemia in ospedale.
Politica degli antibiotici (.pdf 822 KB)
Dott. A. Macor
Prevenzione
e controllo delle I.O.: misure efficaci e inefficaci
(.pdf 698 KB)
ICI M. Bonfanti
Disinfezione
e sterilizzazione in ospedale (.pdf 1,16 MB)
ICI Catia Fanton
Le
misure di isolamento in ospedale. Precauzioni standard e
precauzioni aggiuntive per il controllo dell'infezione
(.pdf 1,45 MB)
ICI Catia Fanton

2005
1. La continuità assistenziale del
paziente critico; ruolo e responsabilità infermieristica
in ambito domiciliare
Progetto formativo aziendale accreditato ECM (1333-38057)
Le
manovre assistenziali a rischio infettivo sul paziente critico
di interesse domiciliare: aspetti preventivi (.pdf 73
KB)
Catia Fanton e Massimo Bonfanti
2. Infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo
Progetto formativo aziendale accreditato ECM (1333-36481)
Epidemiologia,
meccanismi di trasmissione e principali localizzazioni delle
infezioni ospedaliere. Il concetto di epidemia in ospedale.
Politica degli antibiotici (.pdf 822 KB)
Dott. A. Macor
Prevenzione
e controllo delle I.O.: misure efficaci e inefficaci
(.pdf 698 KB)
ICI M. Bonfanti
Disinfezione
e sterilizzazione in ospedale (.pdf 1,16 MB)
ICI Catia Fanton
Le
misure di isolamento in ospedale. Precauzioni standard e
precauzioni aggiuntive per il controllo dell'infezione
(.pdf 1,45 MB)
ICI Catia Fanton

2006
1. Disinfettanti e antisettici: è già
stato tutto scritto?
Progetto formativo aziendale accreditato ECM
(N° 1333 – 43453)
Corso di formazione rivolto a Infermieri, Infermieri pediatrici,
Ostetriche, OSS/OTA dei presidi ospedalieri e territoriali
dell'ASL 3, per un numero massimo di 40 partecipanti.
Il
rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera
Dott. P. Caramello
Il
punto di vista del Farmacista
Dott.ssa M. Mazengo
Pratiche
di disinfezione relative alle categorie di isolamento
Dott. A. Macor
Aspetti
pratici nella gestione delle soluzioni antisettiche e disinfettanti
presenti nei reparti
Dott.ssa G. Cinnirella
Rischio
chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella
pratica quotidiana
Ing. C. Prandi
La
nuova procedura aziendale. Conoscerla per usarla
ICI Catia Fanton
2. Il rischio infettivo nelle Long term Care Facilities
(LTCFs): prevenzione, sorveglianza e controllo
Evento formativo accreditato E.C.M. (n. 1333-265831)
Corso di aggiornamento rivolto a personale sanitario
(medici e infermieri) in servizio presso strutture per lungodegenti
e/o addetto al controllo delle infezioni (ICI). Numero previsto:
30 operatori (20 infermieri e 10 medici).
Visualizza il programma

2007
1. Accessibilità, implementazione
e verifica della nuova procedura aziendale “Disinfezione
di ambienti, oggetti e superfici in ospedale”
Evento formativo accreditato E.C.M. (n. 1333-47895)
Corso di formazione rivolto a Infermieri (58), Infermieri
pediatrici (4), Ostetrica (4), logopedista (2); fisioterapisti
(2), OSS (30) dell'ASL 3.
Visualizza il programma
2. Il monitoraggio delle pratiche assistenziali correlate
alle infezioni ospedaliere (IPCA)
Evento formativo accreditato E.C.M. (n. 1333-45899)
Corso di formazione rivolto a Infermieri (22), Infermieri
pediatrici (2), Ostetrica (1) dei presidi ospedalieri dell'ASL
3, per un numero massimo di 25 partecipanti.
Visualizza il programma